microrganismi Tag

Il viroma umano può anche essere descritto come la totalità di tutti i virus che colonizzano il nostro corpo. Siamo già a conoscenza che diversi virus patogeni o commensali causano una riposta differente dal nostro sistema immunitario. Recentemente si è scoperto che queste “risposte” possono essere positive per il nostro corpo. La ricerca scientifica di Cadwell K. (2015), ha evidenziato che i virus appartenenti al viroma umano cambiano comportamento in relazione al microbiota umano nel quale vivono. Per questa ragione, devono quindi essere considerati parte integrante dello stesso. Nello studio, dopo aver analizzato le inter-relazioni tra virus, microbiota e altri microrganismi, si è arrivati alla conclusione che il comportamento dei virus sia allo stesso livello di un batterio simbiotico. In altre parole,...

Tutti noi siamo a conoscenza degli effetti positivi derivanti da una constante assunzione di probiotici ma abbiamo mai sentito parlare di prebiotici? Come suggerisce la parola, i prebiotici sono delle sostanze, presenti nei cibi di tutti i giorni, che stimolano la crescita positiva dei microrganismi nel nostro corpo (spesso nell’intestino). Per questo motivo, è importante capire che avere un regime di dieta particolare oppure semplicemente seguire le proprie abitudini alimentari ha un effetto enorme sul nostro microbioma intestinale. Se un regime alimentare sano apporta grandi quantità di prebiotici nel nostro corpo e ci fa stare bene, un regime alimentare sfasato può essere alla base di molti problemi di salute. (Manning et al., 2004)   Cibi contenenti prebiotici (Photo by Fitonomy)   Fortunatamente, siamo circondati da...

Al giorno d’oggi sappiamo che avere un microbioma equilibrato è la chiave per un corpo e mente sana. Degli svariati vantaggi derivanti da un intestino sano uno tra più importanti riguarda le cellule di Langerhans, o in altre parole la pelle. Generalmente parlando, le cellule di Langerhans (LC) sono una categoria di macrofagi presenti in ogni strato della nostra pelle, e ad una concentrazione più alta, specialmente nello stratum spinosum (strato responsabile per la maturazione dei keratinociti). Detto questo, lo strato non è solamente presente nella nostra pelle ma anche nel nostro esofago e stomaco (Maynard & Downes, 2019). Ma quindi qual’è il collegamento tra cellule di Langerhans ed un microbiota equilibrato?   Posizione delle cellule di Langerhans (Deckers, Hammad & Hoste, 2018)   La funzione...

Come possono aiutarci i microrganismi probiotici a combattere le allergie stagionali? Le allergie stagionali, a volte pollini, graminacee, etc… possono spesso essere un problema per molte persone. Da un leggero fastidio e prurito al naso, fino al non aver la possibilità di guidare e starnutire ogni 5 minuti, come ognuno di noi viene colpito dalle allergie stagionali cambia da individuo a individuo. Alla stessa maniera, ognuno di noi decide di usare metodi diversi per combattere le allergie stagionali. Ci sono quelli che si decidono a usare i metodi della nonna, in alcuni casi si opta per cambiare la propria dieta ed infine di implementare completamente l’uso di antistaminici fino a fine stagione. Ma se ci fosse un’altra possibilità, più naturale e in...

La scoperta dei ricercatori della Federico II e del CEINGE-Biotecnologie avanzate: il latte vaccino fermentato con il probiotico L.paracasei CBA L74 inibisce l’infezione da Rota virus. In piena emergenza per l’epidemia determinata dal nuovo Coronavirus COVID-19, una buona notizia arriva dai risultati di uno studio condotto al CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli. Più precisamente, dal team di ricerca coordinato da Roberto Berni Canani, professore associato di Pediatria presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II di Napoli. Studio del CEINGE Biotecnologie Avanzate di Napoli Il lavoro, che verrà presentato al prossimo Congresso Mondiale di Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica a Copenaghen è molto complesso. Dimostra l’efficacia di un alimento funzionale derivante dalla fermentazione di latte vaccino con il probiotico L.paracasei CBA L74 nel proteggere...

Il microbioma dell’essere umano è un ecosistema microbico altamente variabile il quale ha una relazione simbiotica con il suo ospite. In questa relazione tra essere umano e microbi, si è recentemente approfondito il campo del ecosistema dell’intestino, dei microrganismi e della presenza di anidride carbonica. Al giorno d’oggi, il microbiota dell’intestino è considerato un “organo vitale”. Infatti, ha un ruolo molto importante nella produzione di fonti di energia per le cellule epiteliali, la prevenzione di una possible colonizzazione di patogeni e la modulazione del sistema d’immunità dell’ospite. Alla base di tutto quello, ci sono l’idrogeno (H2) e l’anidride carbonica (CO2). Composizione di un microbioma normale L’idrogeno molecolare (H2) e l’anidride carbonica (CO2) sono il prodotto del metabolismo fermentativo in un ecosistema anaerobico, come...