microbioma Tag

La scoperta dei ricercatori della Federico II e del CEINGE-Biotecnologie avanzate: il latte vaccino fermentato con il probiotico L.paracasei CBA L74 inibisce l’infezione da Rota virus. In piena emergenza per l’epidemia determinata dal nuovo Coronavirus COVID-19, una buona notizia arriva dai risultati di uno studio condotto al CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli. Più precisamente, dal team di ricerca coordinato da Roberto Berni Canani, professore associato di Pediatria presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II di Napoli. Studio del CEINGE Biotecnologie Avanzate di Napoli Il lavoro, che verrà presentato al prossimo Congresso Mondiale di Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica a Copenaghen è molto complesso. Dimostra l’efficacia di un alimento funzionale derivante dalla fermentazione di latte vaccino con il probiotico L.paracasei CBA L74 nel proteggere...

Il microbioma dell’essere umano è un ecosistema microbico altamente variabile il quale ha una relazione simbiotica con il suo ospite. In questa relazione tra essere umano e microbi, si è recentemente approfondito il campo del ecosistema dell’intestino, dei microrganismi e della presenza di anidride carbonica. Al giorno d’oggi, il microbiota dell’intestino è considerato un “organo vitale”. Infatti, ha un ruolo molto importante nella produzione di fonti di energia per le cellule epiteliali, la prevenzione di una possible colonizzazione di patogeni e la modulazione del sistema d’immunità dell’ospite. Alla base di tutto quello, ci sono l’idrogeno (H2) e l’anidride carbonica (CO2). Composizione di un microbioma normale L’idrogeno molecolare (H2) e l’anidride carbonica (CO2) sono il prodotto del metabolismo fermentativo in un ecosistema anaerobico, come...