
29 Ago L’effetto della pacciamatura sui microrganismi del suolo
In molti giardini, parchi e specialmente aiuole l’operazione della pacciamatura è comunemente usata come alternativo per “salvaguardare” lo stato delle piante più a lungo. Ma che effetti ha questa procedura sulla biodiversità e funzionamento dei microrganismi del suolo? La pacciamatura, o in altre parole, il coprire il terreno con uno strato di materiale organico/inorganico, è spesso considerata una maniera efficiente per mantenere l’umidità nel suolo, proteggere la superficie del suolo contro condizioni avverse (e quindi dall’erosione) e infine limitare la formazione di erbacce infestanti. Normalmente, la pacciamatura a base di materiale organico può includere corteccia, erba secca, compost, pezzettini di legno e anche carta, ma nel caso di materiali inorganici spesso include film di plastica nera oppure materiali geo-tessili. In entrambi i casi, sia con materiale organico che materiale inorganico, è stato evidenziato che questa pratica cambia irrimediabilmente sia il funzionamento che la biodiversità dei microrganismi del suolo.
Pacciamatura Organica vs. Inorganica
Uno strato di materiale organico sembra produrre effetti positivi sulla crescita delle piante, migliorando l’osmosi, aumentando la biodiversità dei microrganismi, diminuendo la quantità di microrganismi patogeni e quindi risultato in una produzione più rapida/estesa/sana per la pianta stessa (Shilpa, Shukla, Bijalwan and Thakur, 2020) (Oue et al., 2022) (Zhang et al., 2020). Va tenuto in considerazione il fatto che la pacciamatura deve essere limitata ad un massimo di 5-10cm per evitare effetti negativi sulla rizosfera (area del suolo dove si trovano le radici e i microrganismi del suolo, anche chiamata microbioma delle radici).
Citazioni
Liu, Y., Hu, W., Huang, Q., Qin, J., Zheng, Y., Wang, J., Li, X., Wang, Q., Guo, G. and Hu, S., 2022. Plastic mulch debris in rhizosphere: Interactions with soil-microbe-plant systems. Science of The Total Environment, 807, p.151435. Oue, H., Mon, M., Irsyad, F., Utami, A. and Zaw, Y., 2022. Stomatal and photosynthetic responses of soybean with two types of mulch under different soil water conditions. IOP Conference Series: Earth and Environmental Science, 1059(1), p.012038. Shilpa, A., Shukla, Y., Bijalwan, P. and Thakur, K., 2020. Mulch Cover Management for Improving Weed Control in Tomato (Solanum lycopersicum L.) Production. Journal of Experimental Agriculture International, pp.37-43. Singh, S., Singh, N., Sharda, R. and Sangwan, A., 2019. Response of irrigation, fertigation and mulching on plant growth and fruit yield of strawberry. Indian Journal of Horticulture, 76(2), p.233. Wu, C., Ma, Y., Wang, D., Shan, Y., Song, X., Hu, H., Ren, X., Ma, X., Cui, J. and Ma, Y., 2022. Integrated microbiology and metabolomics analysis reveal plastic mulch film residue affects soil microorganisms and their metabolic functions. Journal of Hazardous Materials, 423, p.127258. Zhang, S., Wang, Y., Sun, L., Qiu, C., Ding, Y., Gu, H., Wang, L., Wang, Z. and Ding, Z., 2020. Organic mulching positively regulates the soil microbial communities and ecosystem functions in tea plantation. BMC Microbiology, 20(1).Domande ? Scrivi al form, ti rispoderemo subito
I commenti sono chiusi in questo momento