
15 Ott Il profumo della pioggia
Quante volte abbiamo “sentito” il profumo della pioggia ancora prima che iniziasse a piovere? O magari, dopo un forte temporale, ci accingiamo alla finestra per ascoltare la natura risvegliarsi e inevitabilmente si ripresenta lo stesso profumo. Inizialmente, si potrebbe semplicemente pensare che sia profumo di bagnato ma in realtà, anche un profumo così unico, è molto più intricato e interessante di quanto possa sembrare. E se vi dicessi che sono stati i microrganismi a colpire ancora?

Scoprendo la geosmina
Detto questo la geosmina è anche quella sostanza che da il sapore di “melmoso” e “sabbioso” quando si mangiano certi tipi di pesci (es. carpa, pesce gatto) che tendono a vivere in spazi d’acqua non molto estesi (es. canali, fiumi). Considerate che dal momento in cui la geosmina viene prodotta, detti pesci non tardano più di 5 minuti prima di “perdere” sapore completamente. Durante la pioggia, in particolare una leggere pioggerellina, ogni goccia d’acqua che colpisce il suolo crea delle borse d’aria “profumata” (incluso ad aroma di geosmina/odore di terra), che scaturisce un’effetto aerosol delle sostanze del suolo. Cioè, le sostanze una volta intrappolate sulla superficie del suolo ora si librano nell’aria alla portata dei nasi di tutti. Inoltre, come se questo non bastasse, il nostro naso umano è anche molto sensibile alla presenza di geosmina nell’ambiente e sono rarissimi i casi di “immunità”.
Bibliografia
Bambang Lelana, Iwan Yusuf. “Geosmin And Off-Flavor In Channel Catfish”. Proquest Dissertations Publishing, 1987. Proquest, https://www.proquest.com/openview/d2569fe08ff1484b4271e5504d599a4b/1?pq-origsite=gscholar&cbl=18750&diss=y. Accessed 12 Oct 2021. Lovell, Richard T. et al. “Geosmin And Musty-Muddy Flavors In Pond-Raised Channel Catfish”. Transactions Of The American Fisheries Society, vol 115, no. 3, 1986, pp. 485-489. Research Gate, https://doi.org/10.1577/1548-8659(1986)115<485:gamfip>2.0.co;2. Gerber, N. N., and H. A. Lechevalier. “Geosmin, An Earthy-Smelling Substance Isolated From Actinomycetes”. Applied Microbiology, vol 13, no. 6, 1965, pp. 935-938. American Society For Microbiology, https://doi.org/10.1128/am.13.6.935-938.1965. Bear, I. J., and R. G. Thomas. “Nature Of Argillaceous Odour”. Nature, vol 201, no. 4923, 1964, pp. 993-995. Springer Science And Business Media LLC, https://doi.org/10.1038/201993a0. Barka, Essaid Ait et al. “Taxonomy, Physiology, And Natural Products Of Actinobacteria”. Microbiology And Molecular Biology Reviews, vol 80, no. 1, 2016, pp. 1-43. American Society For Microbiology, https://doi.org/10.1128/mmbr.00019-15. Jiang, Jiaoyang et al. “Geosmin Biosynthesis. Streptomyces Coelicolor Germacradienol/Germacrene D Synthase Converts Farnesyl Diphosphate To Geosmin”. Journal Of The American Chemical Society, vol 128, no. 25, 2006, pp. 8128-8129. American Chemical Society (ACS), https://doi.org/10.1021/ja062669x. Liato, Viacheslav, and Mohammed Aïder. “Geosmin As A Source Of The Earthy-Musty Smell In Fruits, Vegetables And Water: Origins, Impact On Foods And Water, And Review Of The Removing Techniques”. Chemosphere, vol 181, 2017, pp. 9-18. Elsevier BV, https://doi.org/10.1016/j.chemosphere.2017.04.039.Domande ? Scrivi al form, ti rispoderemo subito
I commenti sono chiusi in questo momento