Il potenziale nascosto dell’anidride carbonica

Il potenziale nascosto dell’anidride carbonica

Giorno dopo giorno, telegiornale dopo telegiornale, la posizione del mondo verso il riscaldamento globale è al vento come una bandiera. Tra deforestazione, scioglimento dei ghiacciai, estinzione di specie, inquinamento etc… (si tutte ottime notizie), la fatidica Anidride Carbonica, per gli amici CO2, sembra sempre essere in prima fila. Certo, il pianeta come lo conoscevano i nostri nonni, ormai non esiste più… infatti, temperatura così come fauna/flora non sono decisamente gli stessi. Magari non riusciremo a vedere il dodo (coloratissimo uccello del Centro America estintosi a causa dell’uomo) però siamo sicuri di non essere noi il problema? Fomentando la brutta reputazione dell’anidride carbonica, sembra che il ruolo essenziale nel ciclo della vita, giocato dalla stessa, sia stato dimenticato. La CO2 è la base della vita. Le piante assorbono l’acqua e i sali minerali contenuti nel terreno con le radici, l’energia solare e l’anidride carbonica con le foglie e, attraverso la fotosintesi, producono molecole organiche vitali come lo zucchero e ossigeno. E lo zucchero non è composto da altro che idrogeno, ossigeno e carbonio! Per esempio, glucosio e fruttosio hanno la formula chimica di C6H12O6.     Scappiamo dalla chimica per rifugiarci sugli scaffali del supermercato: eravate a conoscenza del fatto che la CO2 sostituisce l’aria nelle confezioni di cibo? Nel tempo viene assorbita dagli alimenti ma questo è tutt’altro che un problema! Una volta che l’anidride carbonica viene assorbita (si “dissolve” facilmente nell’acqua/condensa e grassi del alimento), nella confezione si crea un ambiente ostile con pH inferiore che scoraggia la proliferazione di microrganismi nocivi. Allo stesso tempo, questa azione batteriostatica e antimicotica crea un ambiente favorevole allo sviluppo del Clostridium o dei batteri lattici, che a loro volta, grazie ad una serie di reazioni metaboliche e alla competizione ambientale, frenano lo sviluppo dei microrganismi nocivi.  

I numeri si riferiscono a ppm di CO2, ricordiamo che oggi siamo attorno a 400ppm di CO2 nell’aria

  In merito all’utilizzo di anidride carbonica, occorre notare che l’efficacia dell’azione aumenta con la concentrazione fino ad un massimo del 40/50%, oltre la quale l’efficacia si stabilizza, e che tale efficacia è inversamente proporzionale alla temperatura. Come evidenzia la foto sopra, un eccesso di anidride carbonica non sembra essere troppo un problema ma non si può dire lo stesso della sua diminuzione! Detto questo, anche secondo studi recentissimi (C. Wang et al., 2021) è provato come non solo flora & fauna ma anche microrganismi del terreno possano abituarsi al cambiamento dei livelli di CO2 e azoto (N) nell’aria. In parole povere, se dovesse esserci più caldo, l’ambiente cambierà in modo appropriato per essere al massimo dell’efficienza. Forse siamo responsabili di un lieve aumento delle temperature globali ma il nostro pianeta se ne fa un baffo! Fino a quando ci sarà potenziale di crescita (CO2) la capacità di adattamento della vita non avrà mai fine.

—-

Al-Traboulsi, Manal et al. “The Effect Of Long-Term CO2 Enrichment On Carbon And Nitrogen Content Of Roots And Soil Of Natural Pastureland”. Folia Oecologica, vol 48, no. 2, 2021, pp. 180-190. Walter De Gruyter Gmbh, https://doi.org/10.2478/foecol-2021-0018. Bahram, Mohammad et al. “Plant Nutrient‐Acquisition Strategies Drive Topsoil Microbiome Structure And Function”. New Phytologist, vol 227, no. 4, 2020, pp. 1189-1199. Wiley, https://doi.org/10.1111/nph.16598. Wang, Cuiting et al. “Effects Of Elevated CO2 On The C:N Stoichiometry Of Plants, Soils, And Microorganisms In Terrestrial Ecosystems”. CATENA, vol 201, 2021, p. 105219. Elsevier BV, https://doi.org/10.1016/j.catena.2021.105219. Sun, Yuan et al. “A Global Meta-Analysis On The Responses Of C And N Concentrations To Warming In Terrestrial Ecosystems”. CATENA, vol 208, 2021, p. 105762. Elsevier BV, https://doi.org/10.1016/j.catena.2021.105762

Domande ? Scrivi al form, ti rispoderemo subito

Scrivici il tuo messaggio

Nami ti risponde!


Fai una domanda

lascia un messaggio, ti risponderemo


Nessun Commento

I commenti sono chiusi in questo momento