Cosa vuol dire avere una casa pulita? Nami deterge e sanifica

Cosa vuol dire avere una casa pulita? Nami deterge e sanifica

Che più igiene significhi più salute è stato confermato dagli ormai evidenti rapporti e ricerche che negli ultimi secoli hanno dimostrato come moltissime malattie, anche banali, siano state debellate tramite un’igiene accurata della persona e degli ambienti nei quali viviamo . Ma che tipo di igiene aiuta VERAMENTE la nostra salute e il nostro ambiente a mantenersi tale? Ci siamo mai chiesti se tutti questi prodotti che vediamo in fila nei supermercati ci aiutino veramente nella pulizia quotidiana? Abbiamo mai pensato se veramente tutta questa pubblicità continua e insistente che ci vuole  completamente disinfettati, sterilizzati ,asettici , che vuole i nostri giardini senza piante “parassite”, i nostri fiori perfetti e il nostro cibo  regolare e bello, si, tutto questo ci fa bene? E’ veramente la soluzione per vivere di più, ma soprattutto bene, in salute in un ambiente sano? Siamo anche convinti che , visto che “non abbiamo tempo” nella nostra vita quotidiana, dobbiamo comperare prodotti che nel giro di pochi secondi spazzano via tutto, dal calcare, allo sporco organico agli insetti nel prato e i vermi nella frutta. Così ci troviamo a vivere in un ambiente completamente asettico dove tutto è morto anche quei piccoli organismi viventi che invece sono la base della nostra vita. PERCHE’ A VOLTE PULIRE TROPPO FA MALE LO SAPEVATE? I detergenti antibatterici , ad esempio, pensati per ripulire l’ambiente da microorganismi patogeni, possono rivelarsi invece i loro migliori alleati.Uno studio del professor Glenn Kaatz del Department of Veterans Affairs Medical Center Detroit ha rotate alla scoperta che bassi livelli di detergenti biocidi, possono rendere più potente lo Strafilocco aureo , creando una sorta di scudo contro gli antibiotici. Perplessità sull’opportunità di usare antibatterici in casa la esprime anche il microbiologo Roberto Mattina dell’Università di Milano. Lo studioso conferma il pericolo di creare batteri resistenti e spiega che “ la flora microbica residente nell’ambiente domestico o di lavoro è una flora saprofita(che si nutre di sostanze in decomposizione)che non si rappresenta un fattore di rischio per le persone che frequentano quei luoghi”. Spesso pulire troppo può far male anche quando si elimina ogni microorganismo, anzi proprio per questo. Come segnalano da anni pediatri, immunologi e microbiologi: un ambiente “troppo igienico” non fa affatto bene al sistema immunitario, specie a quello dei bambini. Ecco perchè pulire con un prodotto a base di microorganismi rende l’ambiente adatto all’uomo e agli animali , creando il giusto equilibrio di microorganismi utili all’uomo. Microorganismi che producono mangiano lo sporco e lo trasformano in sostanze benefiche per noi e tutti i materiali che abbiamo nei luoghi che viviamo. Le sostanze prodotte sono vitamine, sostanze antibiotiche , enzimi etc.. senza eliminare quei microorganismi che sono la base della vita, che si trovano nel nostro stomaco e in tutta la nostra pelle , nei prati e nei giardini.

Domande ? Scrivi al form, ti rispoderemo subito

Scrivici il tuo messaggio

Nami ti risponde!


Fai una domanda

lascia un messaggio, ti risponderemo


7 Commenti
  • Toffanin GianPaolo
    Pubblicato alle 14:59h, 10 Luglio Rispondi

    Una piacevole e soprattutto utilissima scoperta è stata per me l’uso di Nami per la pulizia interna della mia auto. Sono un agente di commercio e il mio ufficio è l’auto che uso quotidianamente e per molte ore per questo motivo ho sempre cercato di mantenere “il mio ufficio” il più pulito possibile tenendo conto che parliamo di un’auto. Vi risparmio quello che era ma vi dico quello che è ora la mia auto “molto ma molto più sana e vivibile”
    Quando ho preso la prima bottiglia di Nami dalla mia amica Alessandra lei mi aveva indicato gli innumerevoli usi che potevo farne di questo prodotto e io ho pensato dove potevo provare senza ombra di dubbio l’efficacia di Nami. Tecnicamente prima ho usato il bidone aspirante per togliere il grosso poi munito di spruzzino e ho nebulizzato Nami sui sedili cruscotto tappeti moquette e baule bocchette di aerazione e poi ho passato un panno. Vi posso garantire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dal risultato a dir poco eccezionale e oggi dopo 12 giorni ho dato una ripassata velocissima agli interni della mia auto sempre nebulizzando in maniera molto fine Nami,più per scrupolo che per necessità. In conclusione posso dire che ho risolto un mio grande problema in maniera naturale.
    P.S. Lo sto provando in varie maniere sui miei gerani e sulle rose più avanti vi faccio sapere
    Saluti
    GianPaolo

  • Nami Organic
    Pubblicato alle 13:23h, 11 Luglio Rispondi

    Grazie Gian Paolo per la tua testimonianza, ci è veramente utile, perchè ci conferma ancora una volta che Nami con i suo microorganismi può aiutarci in ogni nostro gesto quotidiano, ma la cosa più importante è che usando Nami anche tu sei entrato nel mondo di chi , nel suo piccolo, sa di poter fare la differenza rispettando l’ambiente . Facci sapere le tue nuove scoperte con Nami e buona giornata. Se hai bisogno di informazioni noi ci siamo , scrivici!
    Patrizia K.

  • Alessandra Conte
    Pubblicato alle 07:35h, 16 Luglio Rispondi

    Ciao GianPaolo, tra tutti gli utilizzi che ti avevo elencato, in effetti non avevo pensato all’utilizzo in auto, se non per le bocchette dell’aria, visto che i microorganismi vanno a pulire i filtri, che in auto sono veramente sempre sporchissimi, e ci fanno respirare aria cattiva… ma tu sei andato oltre e mi hai dato dei nuovi e utilissimi suggerimenti. Grazie!

    E’ bello usare Nami, perchè ogni giorno ne scopri un nuovo utilizzo!

    a presto e a disposizione
    Alessandra C.

  • Alessandra Conte
    Pubblicato alle 08:21h, 16 Luglio Rispondi

    Quando ho assistito alla prima presentazione di Nami, sono rimasta affascinata dalla possibilità di poter utilizzare ciò che esiste in natura per pulire, sanificare, ambienti e animali e rinforzare con il giusto nutrimento piante e giardini.

    O forse sarebbe meglio dire, con ciò che esisteva in Natura e noi esseri umani abbiamo distrutto con la chimica, che uccide ciò che è salutare e fa sopravvivere e rinforzare ciò che non lo è.

    L’ho voluto provare immediatamente, vi lascio in breve alcune esperienze più eclatanti:
    – incrostazione verdognola di calcare sul soffione della doccia, spruzzato il Nami puro ogni giorno per 4/5 gg, l’icrostazione è svanita giorno per giorno. Per il mantenimento lo spruzzo diluito e mantiene la doccia senza calcare (io ho un’acqua molto dura).
    – scarponcini di pelle invernali, pieni di muffa perchè rimasti in uno sgabuzzino molto umido, stavo per buttarli via… spruzzati con Nami 2 volte un mese fa, sparita la muffa insieme all’odore di muffa. E’ passato un mese e non è più tornata, La pelle degli scarponcini è più bella, rivitalizzata.
    – le mie gatte non si grattano più per le pulci, i microorganismi mangiano le loro uova e il pelo sanificato le tiene lontane.
    – nel box del cavallo non entrano più mosche, come a casa, nè mosche, nè formiche (vivo in campagna). Nè scarafaggi a casa di un’amica: spariti!
    – mai avuto finestre così pulite e senza “olio di gomito”, Io faccio così: spruzzo il Nami diluito sulla finestra, lo distendo con una spugnetta umida, lo lascio lì 2 minuti, siccome si asciuga a goccioline lo ripasso con la spugnetta umida e passo con lo straccio in microfibra per asciugare, e, senza fatica, vengono perfette e senza aloni

    E quando finisco di lavare il pavimento butto l’acqua nel mio giradino sotto le siepi per nutrire la terra, o nei vasi…. oppure nel wc così si ripuliscono i tubi di casa e nelle falde acquifere finiscono i moroorganismi invece dei detersivi.

    Gli utilizzi sono infiniti e la cosa meravigliosa è che contemporaneamente aiutiamo il nostro ambiente.

    In qualità di Responsabile commerciale del Veneto sono a completa disposizione per informazioni, reperimento prodotto, consigli ecc. mi trovate al 3484445755

    Buon Nami
    Alessandra

  • Sonia Bedeschi
    Pubblicato alle 16:07h, 20 Luglio Rispondi

    Vi racconto l’ultimo utilizzo di Nami, che è entrato (per non uscirne più, naturalmente), in casa mia molti anni fa, essendo io una “vecchia” amica di Patrizia e Alessandro!! E da qualche mese anche la loro Referente per l’Emilia-Romagna.
    Per troppi impegni, avevo da un po’ di tempo trascurato una muffa piuttosto estesa nel muro del bagno, provocata dalla condensa del riscaldamento invernale, essendo la mia casa una struttura di cemento armato, mal coibentata. Ieri ho spruzzato per bene Nami puro su tutta quella parte di superficie del muro annerita e coperta di spore, andando anche un po’ oltre, per sicurezza. Poi ho incaricato molto gentilmente e affettuosamente i miei aiutanti in campo (microrganismi) di fare un buon lavoro, e sono uscita di casa per svagarmi. A loro non gli è parso vero, mi hanno ringraziata calorosamente, perchè gli avevo messo a disposizione una cena davvero succulenta! Nella notte, la parete ha avuto tutto il tempo di asciugarsi e in tarda mattinata di oggi ho proceduto al restyling. Innanzi tutto, ho raschiato la parete da trattare con una spugna leggermente abrasiva, in certe parti anche con un foglio di carta vetrata fine per lisciare il muro e asportare i residui della….”digestione” dei miei microscopici “collaboratori”! A quel punto, il muro era pronto per essere pitturato. Una mano di pittura, ovviamente biologica, nella parte di muro dove non c’era muffa, e due mani in quella dove aveva invece attecchito. Alle 17,30 operazione completata, profumo buono, naturale, di pulito, e il muro finalmente lindo e bonificato! Da applauso al nostro Nami!!!!

  • Sonia Bedeschi
    Pubblicato alle 12:56h, 21 Luglio Rispondi

    Posto oggi un commento di un’amica, cui ho fatto conoscere il Nami da poco meno di un mese: “Sto utilizzando il Nami da qualche giorno e mi sto innamorando: Lo adoro ! La polvere davvero è diminuita molto ! E poi pulisce che è una meraviglia ! E lo usa anche mio marito che ha il problema di cattivo odore nei piedi anche quando li ha appena lavati: spruzzandolo nelle scarpe e nei piedi il cattivo odore è diminuito quasi della metà! ! È un prodotto fantastico! Lo consiglio a tutti !

  • Isabell Dallas
    Pubblicato alle 14:51h, 04 Settembre Rispondi

    Grazie mille, I’ve just been looking for info about this topic for a while and yours is the best I’ve discovered till now. Hope to read more about it!

Lascia un commento