News

Il test si basa sul metodo del Valore D, che significa il tempo necessario ad abbattere per il 90% la carica microbica. Il test viene eseguito singolarmente con i più diffusi microorganismi patogeni e a tempi diversi , ma molto ravvicinati. In base ai risultati ottenuti è stata rilevata una riduzione dei Microrganismi patogeni utilizzati SUPERIORE al 90% dopo differenti tempi di contatto con NAMI. Il test completo sulla Determinazione dell'attività Battericida e Fungicida è disponibile a questo link sul nostro sito....

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il report di Stabilità su NAMI Base ha come scopo lo studio della stabilità del prodotto.  Questo studio ha stato testato se avvengono variazioni o  alterazioni significative del prodotto nel tempo ma anche se mantiene la stessa concentrazione e vitalità delle specie probiotiche. Il prodotto Nami è stato sottoposto ad un periodo di valutazione di 6 mesi (periodo d'invecchiamento accelerato) in condizioni non protette. La bottiglia era esposta alla luce su un piano ed esposta ad una temperatura ambiente di 25°. In concordanza con i test ufficiali sul nostro sito, il prodotto è STABILE e dimostra nessuna variazione o alterazione significativa correlata alla stabilità. La vitalità e concentrazione delle specie probiotiche è rimasta costante. Il Report...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il patch test occlusivo è un test epicutaneo per valutare il potenziale irritante di un prodotto cosmetico.  Questo viene effettuato su volontari, in base a principi etici per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani. Le aziende lo eseguono per valutare la buona tollerabilità dei prodotti. In pratica, per vedere la reazione della pelle, vengono applicati dei cerotti imbevuti della sostanza da testare sulle persone volontarie. Questo test, viene eseguito dal Dipartimento di Cosmetologia dell'Università di Ferrara.  L'esito è stato totalmente negativo, il che vuol dire che non ha avuto nessuna reazione allergica sulla pelle dei volontari. Perciò, Nami è stato dichiarato prodotto non irritante se applicato su cute umana. Per il test hanno usato il...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] I risultati ottenuti dal test evidenziano una capacità di riduzione pari al 91,0% con una significatività del p<0.05 nei confronti dei microrganismi di prova (quelli presenti dentro la Lozione Polifunzionale), che costituiscono la maggior parte della popolazione microbica presente sulle mani e sulle superfici da sottoporre a regolare sanitizzazione. La lozione polifunzionale NAMI ha dimostrato una efficacia di inibizione antimicrobica, nei confronti dei lieviti Malassezia furfur coinvolti nel fenomeno della formazione della forfora del cuoio capelluto. Il test ufficiale è a disposizione a questo link sul nostro sito.[/vc_column_text][vc_empty_space height="30px"][/vc_column][/vc_row]...

Il secondo Test di citotossicità è stato eseguito utilizzando fibroblasti Murini , cioè cellule del sottoderma simili a quelle umane. IL test è stato condotto in condizioni di sterilità. Il test di citotossicità serve per vedere se una data sostanza procura irritazione cutanee. Quindi di valutare l’eventuale danno causato alle membrane cellulari dei cheratinociti/fibroblasti cioè le cellule che si trovano nella parte intermedia del derma, tra l’epidermide (parte più superficiale) e l’ipoderma o sottocute (parte più profonda). Le cellule vengono sottoposte a concentrazioni scalari della lozione. Test di citotossicità vuol dire accertare tramite test che la lozione non altera la normale crescita e moltiplicazione delle cellule. Il Test eseguito ha dato risultato negativo. La Lozione Polifunzionale non ha presentato nessun effetto sulle...

Il test di citotossicità eseguito in collaborazione con il Prof. Pier Giorgio Balboni serve per valutare la citotossicità “in vitro” dei prodotti che vengono a contatto con la pelle umana oppure che devono essere applicati nella pelle umana o nella mucosa umana. Il test è stato effettuato applicando direttamente la lozione Nami su linee cellulari di derivazione di mucosa nasale. In base ai risultati ottenuti la lozione polifunzionale risulta “in Vitro” NON CITOTOSSICA , in quanto non ci sono significativi effetti irritanti sulle colture di fibroblasti umani (tessuto connettivo). Il test completo sui Metalli Pesanti è disponibile a questo link sul nostro sito....

Il test sui metalli pesanti ha rilevato che la concentrazione nella lozione polifunzionale di NAMI è assente. Il valore di 0,020 è la percentuale minima di metalli pesanti che la strumentazione elettronica può rilevare in una determinata sostanza. In questo caso, tutti i valori dei metalli pesanti sono risultati inferiori alla percentuale minima e dunque si può dire con certezza che la lozione ne è priva. Il test completo sui Metalli Pesanti è disponibile a questo link sul nostro sito....