Auteur: Nami Organic

La biodiversità è vita e rafforza la produttività di qualsiasi ecosistema. E l’intestino umano ne rappresenta la parte più importante. L’intero corpo umano è popolato da un gran numero di batteri, virus e altri microrganismi: questi colonizzano ogni superficie esposta all’ambiente esterno come pelle, apparato genitourinario, tratto respiratorio e apparato gastroenterico. Una popolazione immensa e silenziosa , “LA FAUNA “ batterica non è distribuita in maniera omogenea. Il 70% di tutti i batteri, presenti nel corpo umano, risiede nel colon, ciascuna specie riveste e svolge un ruolo specifico nell’ecosistema in cui vive e proprio in virtù del suo ruolo aiuta l’ecosistema a mantenere i propri equilibri vitali. Il microbiota intestinale umano ( cioè il mix personale di microrganismi che abbiamo nel nostro...

Le nano-scienze studiano i materiali nelle componenti più piccole di cui sono composti, ossia a livello atomico e molecolare. Alcune delle applicazioni più moderne dei nano-materiali sono la protezione da graffiti di vetri, carrozzerie, pannelli pubblicitari; l’azione di contrasto allo sporco e all’umidità su superfici di vetro; l’azione idrorepellente; l’attività anti-vegetativa su imbarcazioni e cabine marine; l’attività anti-batterica e infine l’applicazione in processi di decontaminazione delle acque reflue da uranio. I nano-materiali sono classificati in due grandi categorie: organici, costituiti principalmente da carbonio, e inorganici, costituiti da metalli nobili come l’oro e l’argento. Un’altra classificazione distingue le nano-particelle in naturali, sintetiche e ingegnerizzate, sulla base della loro origine. Un metodo innovativo per sintetizzare le nanoparticelle metalliche consiste nell’utilizzare organismi viventi, batteri, funghi e...

ricerca dell' università di Ferrara La combinazione di probiotici e batteriofagi permette di potenziare il trattamento igienico-sanitario ospedaliero andando ad eliminare in modo sicuro, rapido e duraturo i patogeni farmaco resistenti, causa della maggior parte delle infezioni contratte in questo ambiente.  È quanto dimostra lo studio tutto italiano coordinato da Maria D’Accoltidell’Università di Ferrara e di recente pubblicato su Infection and Drug Resistance. Le infezioni ospedaliere rappresentano uno dei principali problemi di salute pubblica andando a colpire circa il 15% dei pazienti ricoverati.  Le superfici ospedaliere sono infatti ampiamente colonizzate da batteri, nella maggior parte patogeni e farmaco-resistenti (MDR) i quali, proprio per le loro acquisite proprietà, non sono intaccati dai comuni detergenti chimici che al contrario, ne promuovono la resistenza andando inoltre ad impattare pesantemente sull’ambiente. Per far fronte a...

Per ogni cellula che forma il nostro corpo ce ne sono altre nove che , da autentici impostori, scroccano un passaggio.Non siamo fatti solo di carne e sangue, muscoli e ossa, epidermide e cervello, ma anche di funghi e batteri. Siamo più "loro"di quanto siamo "noi". Soltanto l'intestino ne ospita 100 trilioni, come una barriera corallina che cresce su quell'accidentato fondale marino che è il nostro intestino. Più o meno 4000 specie diverse di microorganismi si ricavano piccole nicchie, annidate tra le pieghe del colon, che con il suo metro e mezzo di lunghezza avrebbe la superficie di un letto matrimoniale . Nel corso della vita ospitiamo così tanti microbi che il loro peso equivarrebbe a quello di cinque elefanti...

I microorganismi sono la base della vita : sono, come si deduce dal nome, piccolo organismi viventi che decompongono la materia organica e poi la trasformano in materia di base.I microorganismi si trovano nel sottosuolo, negli alberi , nel latte, sulla nostra pelle, nel nostro stomaco, sono i fautori della trasformazione di tutto ciò che è organico su questa terra.I microorganismi producono varie sostanze, una in particolare ci interessa molto, producono grandi quantità di sostanze antibiotiche che sono in grado di sopprimere i germi patogeni , quindi le malattie. Questi piccoli organismi viventi ci permettono anche di pulire perfettamente ogni superficie stabilendo una flora nella casa che continua a pulire per noi e rende l’ambiente totalmente pulito e anche rigenerato...

Che più igiene significhi più salute è stato confermato dagli ormai evidenti rapporti e ricerche che negli ultimi secoli hanno dimostrato come moltissime malattie, anche banali, siano state debellate tramite un’igiene accurata della persona e degli ambienti nei quali viviamo . Ma che tipo di igiene aiuta VERAMENTE la nostra salute e il nostro ambiente a mantenersi tale? Ci siamo mai chiesti se tutti questi prodotti che vediamo in fila nei supermercati ci aiutino veramente nella pulizia quotidiana? Abbiamo mai pensato se veramente tutta questa pubblicità continua e insistente che ci vuole  completamente disinfettati, sterilizzati ,asettici , che vuole i nostri giardini senza piante “parassite”, i nostri fiori perfetti e il nostro cibo  regolare e bello, si, tutto questo ci fa bene? E’ veramente...